La Leggenda di Sigurd and Gudrun
J.R.R. Tolkien
A cura di: Christopher Tolkien
Editore: Bompiani, Milano
Edizione: 1° ed. Tascabili ottobre 2010, pp. 604
Copertina: Progetto grafico Polystudio
Illustrazioni: Bill Sanderson
Illustrazioni: Bill Sanderson
Note: Il volume ha la particolarità di avere gli angoli arrotondati.
"In antico fu un tempo in vuoto era il tutto: nè la sabbia nè il mare nè le onde ruggenti. Era informe la terra e il cielo scoperto, spalancato l'abisso e nessuno filo d'erba" 
Note di copertina
Dopo I figli di Hùrin, dalle ancora non del tutto esplorate miniere  letterarie di J.R.R.Tolkien emerge, grazie alle incessanti ricerche del  figlio Christopher, un nuovo, prezioso inedito, per la gioia degli  appassionati del “padre” di Il Signore degli Anelli e delle saghe  nordiche. A esse, infatti, e in particolare al ciclo di Sigurd e di  Gudrún, si rifà il grande narratore inglese ispirandosi all’Edda, alla  Canzone dei Nibelunghi e alla Saga dei Volsunghi. Ecco allora  susseguirsi prima le eroiche e tragiche avventure di Sigurd, l’uccisore  del drago Fafnir che custodisce l’oro dei Nibelunghi, sino alla  conquista della valchiria Brynhildr che Sigurd risveglierà dal suo sonno  magico per poi inoltrarsi sul sentiero di un terribile destino sposando  Gudrún. E quindi la storia della stessa Gudrún, inconsolabile vedova di  Sigurd, di cui seguiamo, con tutta la suspense che l’epica autentica sa  suscitare, la personale storia di vendetta che ricorda una tragedia  greca trasporta nel Nord Europa. Una storia che passa attraverso il  matrimonio con il malvagio re degli Unni, Atli attirato da Gudrún in una  vera e propria trappola mortale. Un poema che affonda le sue radici  nelle antichissime epopee mitiche della tradizione occidentale  restituendocene l’afflato inconfondibile insieme a una sensibilità  fantastica del tutto contemporanea, che da più di mezzo secolo continua  ad affascinare lettori di ogni nazione e di ogni età.
John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973), massimo studioso di letteratura  medievale inglese, è l’autore della trilogia Il Signore degli Anelli,  definito il libro del secolo XX. Tra le sue altre opere, tutte  pubblicate in Italia da Bompiani a partire dal Duemila, ricordiamo: Il  Silmarillion, Lo Hobbit annotato, Albero e Foglia, Le avventure di Tom  Bombadil, Racconti ritrovati, Racconti perduti, Antologia di Tolkien,  Mr. Bliss, Lo Hobbit a fumetti, Le lettere di Babbo Natale.
Christopher Tolkien (1924) è il terzo figlio di J.R.R. Tolkien. Nominato da Tolkien suo esecutore letterario, si è dedicato, dalla morte del padre, nel 1973, all'editing e alla pubblicazione dei suoi testi inediti, in particolare del Silmarillion, delle raccolte Racconti Incompiuti, The History of Middle-earth e I Figli di Hurin. Dal 1975 vive in Francia con la moglie Baillie.
 

 
