![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiz7ZrE0hD43XaClYqvTbDxOWCjPvkday4s0ysCeoZqZUEgKqazQwn4MC3ClnGH765dZV3h_KYCrA6KYw8mbQ_tgXezbKXhITx7Hcr58pIUnRmayPFr0vtgAQ73FF-djg7G2EPRPIVuHOU/s640/DSC_0114.jpg)
La realtà in trasparenza. Lettere 1914-1973
di Piero Crida
Stampa in serie limitata
Edizioni numerate 1/15 e I/X
Firmata da Piero Crida
Misure 30x42
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhPxFTnRjKrWS-ufkOWg2ezDxOVgWgI09VHy-gCzkGMRztebBsw6fiXq-6GyvVQQ5pXNeYHpgGatxkj0OOJ6brHOlIFMSZhaAPYUwcjwNUDybSsOBIbyLpRLTxzbUiI67Z4v70eSH6TVPU/s640/DSC_0115.jpg)
In occasione dell'evento Hobbit Village, tenutosi nel castello di Barletta il 5 e 6 settembre, sono state prodotte delle stampe speciali in edizione numerata e firmata dagli artisti Piero Crida e Cor Blok. Pezzi davvero unici!
Per Piero Crida è stata realizzata la stampa speciale che ripropone due sue importanti opere utilizzate per le copertine dei libri pubblicati da Rusconi: La realtà in trasparenza. Lettere 1914-1973, del 1990 e Il Signore degli Anelli del 1977.
Anche per Cor Blok le opere sono state due: The Mumak of Harad, pubblicato a pagina 127 in L'Arazzo di Tolkien, e The Battle of Hornburg utilizzato per la copertina de L'Arazzo di Tolkien e soprattutto è una delle due opere che acquistò lo stesso Tolkien da Blok nel 1962.
Per Piero Crida è stata realizzata la stampa speciale che ripropone due sue importanti opere utilizzate per le copertine dei libri pubblicati da Rusconi: La realtà in trasparenza. Lettere 1914-1973, del 1990 e Il Signore degli Anelli del 1977.
Anche per Cor Blok le opere sono state due: The Mumak of Harad, pubblicato a pagina 127 in L'Arazzo di Tolkien, e The Battle of Hornburg utilizzato per la copertina de L'Arazzo di Tolkien e soprattutto è una delle due opere che acquistò lo stesso Tolkien da Blok nel 1962.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiIRjqDKuLngOKxVXLRXRYQ2ECTspcpeL9-z1E9Zg0pmTrAzFmrgVbwzA27eQzXNHxkgfdB9q0NL6hOB0PRvVkhU7lQuxbVVnzt0Bd2MGGr3zFi24kuFRb3ssmuixY-qnD3zrSNpmV2ceg/s640/DSC_0116.jpg)
Sulla stampa c'è il titolo dell'opera e la
firma dell'autore.
Per l'occasione sono state realizzate due
serie per ciascuna illustrazione. La prima serie in numerazione araba da 1 a
15, riservata ai collezionisti che l'hanno potuta prenotare per l'Hobbit Village e la seconda in numerazione romana da I a X riservata a studiosi italiani e stranieri.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj5VIXL_OejgMC_5GxyGamgeMtsAoTaoao1zc1_-zvWV3rB2B_DLo-Wy0i83zVK3MzB2gFAiitbuZwtWoD4qSIkd3MAsyj5ZcSuitKAD25MieDnyejrgayQQ5Hu1TKBwuJLBbEYJhBSZCc/s640/DSC_0120.jpg)
Sul retro della stampe è stata apposta
un'etichetta che ne attesta l'autenticità, l'autore, il titolo dell'opera e la numerazione progressiva.
Vorresti maggiori informazioni su questa stampa o sapere come averla? Contattami a questo link.
Vorresti maggiori informazioni su questa stampa o sapere come averla? Contattami a questo link.